Il Tecnopolo Bologna CNR

ll Tecnopolo Bologna CNR fa parte della Rete dei 10 Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, componente fondamentale dell’ecosistema regionale dell’innovazione.
Creato con un investimento complessivo di 24 milioni di euro, cofinanziato dai fondi europei POR-FESR e dalla Regione Emilia-Romagna, il Tecnopolo Bologna CNR promuove l’innovazione sia dei sistemi industriali consolidati sia di quelli emergenti.
I principali settori di riferimento includono le industrie manifatturiere di molteplici settori quali automazione, packaging, elettromedicale, cosmetica, agroalimentare, monitoraggio e bonifica ambientale.
Il Tecnopolo Bologna CNR dispone di oltre 6000 mq di infrastrutture di ricerca, laboratori e strumentazione di ultima generazione.
Visita il sito web del TECNOPOLO BOLOGNA CNR

MISTER Smart Innovation s.c.r.l. è un organismo di ricerca costituito come società consortile che rappresenta un esempio virtuoso di Public Private Partnership (PPP). La compagine societaria comprende il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, le Università degli Studi di Ferrara e Parma e alcune imprese operanti in diversi settori manifatturieri. MISTER, certificato ISO 9001:2015 è accreditato alla Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna sia come laboratorio di ricerca industriale che come centro per l’innovazione. MISTER opera altresì come gestore del Tecnopolo.
MISTER Smart Innovation si offre come partner delle aziende per attività di ricerca industriale nei settori: microtecnologie per sensoristica avanzata, materiali innovativi, additive manufacturing, IoT e machine learning, tecnologie avanzate per il biomedicale, chimica sostenibile.
Visita il sito web di MISTER
Contatta MISTER: Tel: +39 051 639 9993 E-mail: info@laboratoriomister.it

Proambiente s.c.r.l. è un consorzio costituito da enti pubblici (CNR di Bologna e Università di Ferrara) e soggetti privati (11 piccole/medie imprese che hanno sede nella Regione Emilia-Romagna), che ha come obiettivo principale quello di effettuare attività di trasferimento tecnologico relativamente alle tematiche ambientali. In particolare, l’attività del consorzio si focalizza sul controllo e sul rimedio ambientale nelle componenti aria, acqua, suolo, beni culturali e attività antropiche. Tali azioni vengono sviluppate attraverso l’offerta di servizi avanzati e innovativi, nonchè mediante la realizzazione di nuovi sensori, strumenti e piattaforme per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Il personale impiegato in Proambiente costituisce un gruppo di ricerca dedicato ed esclusivo, composto da 10 ricercatori con differenti competenze scientifiche (ingegneri, fisici, chimici, geologi marini, agronomi). Proambiente fa parte del Tecnopolo Bologna CNR e appartiene alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna.
Visita il sito web di Proambiente
Contatta Proambiente:  Tel: +39 051 639 9992 E-mail: info@consorzioproambiente.it