Skip to content
- Un nuovo patto fra Ricerca e Scuola per educare alla sostenibilità
16 dicembre 2024
- 25 novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre 2024
- Notte Europea dei Ricercatori presso l’Area territoriale di Ricerca di Bologna
27 settembre 2024
- Race for the Cure 2024: CNR Bologna e dintorni, la Ricerca che corre
22 settembre 2024
- Emilia-Romagna il Regno della Scienza: luoghi, persone, futuro | GUARDA IL VIDEO su YOUTUBE
26 gennaio 2024
- Notte Europea dei Ricercatori SOCIETY: Benvenuto 2024: ora è tempo di Reagire | GUARDA IL VIDEO su YOUTUBE
- ORA! Officina della Ricerca per l’Ambiente – assemblea aperta Area CNR Bologna
2 dicembre 2023
- Evento: 10 anni con PROAMBIENTE
23 e 24 novembre 2023
- PORTE APERTE AL CNR ! FESTA A BOLOGNA PER I 100 ANNI DEL CNR
27 ottobre 2023
- Notte Europea dei Ricercatori in piazza Lucio Dalla a Bologna
29 settembre 2023
- DIGITAL CORNER: Casa Museo Luciano Pavarotti ospita il secondo use case
26 giugno 2023
- DIGITAL CORNER: il 5G per vivere in modo immersivo e interattivo gli eventi da remoto
Flash-mob in piazza Maggiore a Bologna
23 maggio 2023
- Giornata mondiale della BIODIVERSITA’ – SAVE THE PLANET
22 maggio 2023
- Un laboratorio di buone pratiche sostenibili: il percorso innovativo di SmartBo
Webinar, 11 maggio 2023
- INAF Bologna “Spring Lecture 2023: A 40-year journey”
Nobelist Prof. Dr. Reinhard Genzel, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics
March 30, 2023
- Bologna Astrophysics Campus 2022 “Christmas Lecture”
Prof. Monica Colpi — University of Milano Bicocca “The Low Frequency Gravitational Universe”
December 21, 2022
- ISOF CHRISTMAS LECTURE 2022
Prof.Luigi Nicolais “From research to business”
December, 6th 2022
- Giornata di premiazione “Premio Dario Nobili 2022”
9 novembre 2022
- Notte Europea dei Ricercatori
30 settembre 2022
- Notte Europea dei Ricercatori – 30 settembre 2022 – Servizio RAINEWS
- SMARTBO: nasce la rete bolognese per lo sviluppo sostenibile del territorio
29 settembre 2022
- Cyber Security per l’automotive
28 settembre 2022
- Mobilità sostenibile, etica e sicura per la comunità
9 giugno 2022
- X edizione del Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico
18-20 maggio 2022
- Premio “Dario Nobili” 2022
- Un minuto di silenzio, guardandoci negli occhi
8 marzo 2022, ore 13
- CNR ISOF – New Year’s Lecture “Questo sacchetto dove lo metto? I dilemmi della raccolta differenziata”
26 gennaio 2022
- INAF Bologna Christmas Lecture 2021 CANCELED
- Premio “Dario Nobili” 2021
17 novembre 2021
- La Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, in visita all’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna
26 ottobre 2021
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI in presenza e online
24 settembre 2021
- “Scienza, cinematografia e ritorno – ricerca e audiovisivo tra documentazione e divulgazione”
20 maggio 2021
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI ONLINE
27 novembre 2020
- Itwiin Conference & Awards 2019
4-5 novembre 2019 | Napoli
- NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2019
27 settembre 2019 | Bologna
- “La Via della Seta passava per Bologna”
2 dicembre 2018 – 7 aprile 2019
Museo del Patrimonio Industriale-Fornace Galotti | Bologna
- Christmas Lecture 2018
The Future of Scientific Discovery
Dr. Alessandro Curioni, IBM Fellow, Vice President, Europe and Director, IBM Research – Zurich
20 dicembre 2018
- Alimentazione: il ruolo del CNR nella formazione, informazione e prevenzione
11 dicembre 2018
- Molecular Machines and Motors:
Concepts, Applications, Perspectives
22 novembre 2018
- Premio ITWIIN 2018: innovazione, invenzione, creatività
Venezia, 8-9 novembre 2018
- Materials.it 2018
October 22-26, 2018
- EIT Woman Award 2018
Budapest, 4 ottobre 2018
- Notte dei Ricercatori 2018
28 settembre 2018
- Il futuro del lavoro – II incontro dei Futuristi Italiani
16 e 17 aprile 2018
- 2nd Carlo Taliani Memorial Lecture
April 6th, 2018
- Christmas Lecture 2017
Nanotechnologies for Humans and Humanoids
Prof.Roberto Cingolani, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
20 dicembre 2017
- Notte dei Ricercatori 2017
29 settembre 2017
- IdeenExpo 2017
Studenti, insegnanti e ricercatori dell’Area della Ricerca ad Hannover per presentare al pubblico i risultati del progetto RM@Schools
6-18 giugno 2017
…continua…