Porte Aperte al CNR! Festeggiate con noi i 100 anni dalla fondazione!

Nel 2023 il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più grande ente di ricerca pubblico italiano, festeggia il centenario dalla sua fondazione. 100 anni di impegno nell’attività di ricerca, che oggi si rinnova nei settori chiave per il futuro del pianeta: sostenibilità, biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, economia circolare, scienze della vita, one health, patrimonio culturale, pace e diplomazia scientifica.

A Bologna festeggeremo aprendo le porte dell’Area di Ricerca al pubblico a partire dalle 17, con un programma ricco di avvenimenti, fino alle ore 24.

L’ACCESSO ALL’EVENTO È GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA (DA EFFETTUARSI ENTRO IL 19 MAGGIO ALLE ORE 14). La partecipazione ad alcune attività richiederà un’ulteriore prenotazione (link per registrazione e prenotazioni in fondo alla pagina).
Nella zona dell’evento saranno presenti punti di ristoro e street food.
AVVERTENZE: per ragioni di sicurezza non sarà consentito l’accesso ad animali, fatta eccezione per i cani guida.
Negli spazi dell’evento i minori dovranno sempre essere accompagnati da adulti.
Per facilitare il parcheggio si consiglia di utilizzare anche quello del vicino Museo del Patrimonio Industriale, collegato all’Area di Ricerca da un breve tragitto attraverso un ponticello pedonale sul canale Navile (coordinate google map: 44.52159697725858, 11.335160497447227)
Info per raggiungerci: QUI

PROGRAMMA (dettagli ancora in via di definizione):

SALA PLENARIA
17.00-17.30:
saluti delle Autorità.

17.30-19:00 (su prenotazione): tavola rotonda su “MATERIALI E TECNOLOGIE AVANZATE PER NUOVI APPROCCI DALLA SICUREZZA, ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E ALLA SOSTENIBILITÀ con la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Meganne Christian (CNR), Andrea Segrè (UNIBO), Francesco Matteucci (EIC ed EISMEA), Susanna Martucci (ALISEA), Nicola Armaroli (CNR) e Vincenzo Colla (REGIONE EMILIA-ROMAGNA). Modera l’attore bolognese VITO, animazione grafica a cura di Comics&Science, con la partecipazione di Gabriele Peddes.

19.00-19:30: presentazione “Cento Anni di Futuro: Grandi scienziati nella vita del CNR” a cura di Vincenzo Palermo (CNR-ISOF);

19.30-20.00: alla presenza delle autorità cittadine, intitolazione a Piero Angela del piazzale “Rotonda CNR”, antistante l’Area Territoriale di Ricerca e il polo Universitario del Navile.

Dalle 18.00: esperimenti, attività, spettacoli, musica giochi, proiezioni, per tutti i gusti e tutte le età, a cura di ricercatrici e ricercatori, divulgatrici e divulgatori, artiste e artisti. In particolare:

  • 20.30-21.00 sala Plenaria: performance di pole dance e scienza: “Dancing into the Blue” a cura di Sara Meschiari (Dancer, CNR-ISMAR), M. Filomena Loreto (video-maker, CNR-ISMAR) e P. Pisani (co-videomaker);
  • 21.00-24.00 sala Plenaria: staffetta musicale con la partecipazione di band che annoverano tra i membri colleghi CNR: Internote Jazz Quintet, The Reverend T & The Blues Society e Il Gruppo;
  • 18.00-22.30 sala 213: Giochi a) RawSeekers: Caccia alle Materie prime – (CNR-ISOF) & Studenti del Liceo Roiti di Ferrara; b) Nei panni di un geologo: giochiamo a riconoscere le rocce – (CNR-ISMAR);
  • 18.00-22.30 sala 214: Gioco BetterGeo: l’economia circolare spiegata con Minecraft – Luca Bellucci (CNR-ISMAR) & Studenti del Liceo Roiti di Ferrara;
  • 20.00-23.00 sala 215: Proiezioni Cortometraggio “The 21st Sense” di Christian Battiferro (durata 19’) scritto con Tyrone Fabiano Bertolo, girato nell’Area Territoriale di Ricerca del CNR e ambientato in un futuro distopico (https://www.facebook.com/The21stSense). Le proiezioni saranno alternate alle foto di backstage di Silvia Bordin. Alle 22.30 dibattito con gli autori e i produttori;
  • 18.00-23.00 sala 216: Digital CorNeR: il 5G per eventi immersivi e interattivi da remoto. Esperienza multimediale immersiva, con tecnologie 3D e di realtà virtuale che sfrutta le alte prestazioni delle reti 5G. Sarà possibile usufruire su grande schermo, sul proprio cellulare o anche provare l’emozione del visore Oculus per assistere alla staffetta musicale ripresa con telecamera sferica 360 (Mister) (https://tecnopolo.bo.cnr.it/via-al-progetto-digital-corner-grazie-al-finanziamento-del-mise);
  • All’esterno: CodyMaze astronomico: un labirinto virtuale nel mondo reale, fatto di sfide di coding e quiz di astronomia CNR-(INAF);
  • All’esterno: Postazione sulla Biodiversità (CNR-IBE);
  • All’esterno: Mostra fotografica sui Cambiamenti climatici (FotoArt e CNR-ISAC);
  • Biblioteca: Planetario: viaggia nel Cosmo rimanendo comodamente seduto (INAF, su prenotazione);
  • Dalle 21:30 Biblioteca terrazzo, meteo permettendo: Osservazioni al telescopio: osserva le meraviglie del cielo sopra di noi (INAF);
  • Biblioteca, sala 111: Gioco Picture (of) the Universe: vivi la vita degli astrofisici con il gioco da tavolo PIXEL (INAF, su prenotazione);
  • Biblioteca,  mostre: Giallo Zolfo, Opere di Aldo Spizzichino, Cambiamenti Climatici (realizzata da FotoArt in collaborazione con CNR-ISAC), Ricerche nelle regioni polari (realizzata da CNR-ISP), “Nel Mezzo della Terra: i sedimenti marini” con le opere degli artisti Augusto Gadea ed Enzo Babini (in collaborazione con CNR-ISMAR);

Su prenotazione: percorso di Trekking Urbano “Camminando tra scienza, storia e natura” a partire dalle 16.00, che prevede l’accompagnamento dei partecipanti dal centro cittadino attraverso il percorso lungo il Navile sino all’Area della Ricerca. In collaborazione con il progetto BlueNIGHTs (https://bluenights.eu/).

LINK PER LA REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONE DEGLI EVENTI (DA EFFETTUARSI ENTRO IL 19 MAGGIO ALLE ORE 14)

Registrazione per l’accesso alla location dell’evento (obbligatoria per tutti): https://registrazioneeventi.cnr.it/event/21/

Attività che richiedono prenotazione:
Tavola rotonda: https://registrazioneeventi.cnr.it/event/20/
Planetario: https://www.oas.inaf.it/events/cnr-100-anni-dalla-fondazione/ (prenotazioni attive a partire da lunedì 15 maggio)
Trekking urbano: https://registrazioneeventi.cnr.it/event/18/
Pixel: https://www.eventbrite.it/e/631391648417